L'osteopatia è una disciplina terapeutica che si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi del sistema muscolo-scheletrico, viscerale, respiratorio, circolatorio e nervoso. Fondata nel XIX secolo dal medico Andrew Taylor Still, si basa sul principio che il corpo è un'unità in cui strutture e funzioni sono interconnesse. Una disfunzione in una parte del corpo può avere ripercussioni sulla salute generale.
Lombalgia, sciatalgia, cervicalgia e brachialgia dolori alle spalle, ginocchia e anche, sono disturbi comuni tra la popolazione. Il trattamento osteopatico è
particolarmente efficace nel risolvere queste problematiche, poiché interviene sulle disfunzioni somatiche che ne sono la causa principale.
L'osteopata può collaborare con il medico di base o lo specialista per individuare la strategia terapeutica più adeguata.
Nel vasto ambito dei dolori alla testa, sia le cefalee che le emicranie possono essere affrontate dall'osteopata, che identificherà e correggerà le alterazioni somatiche responsabili di ostacolare il flusso arterioso, ridurre il drenaggio venoso e interferire con la corretta trasmissione dei segnali nervosi.
Alleviando i sintomi principali, si ottengono miglioramenti anche nei problemi associati come affaticamento, insonnia, irritabilità e difficoltà di concentrazione.
L'osteopatia può trattare problematiche viscerali, come disturbi digestivi, reflusso gastrico, stitichezza e dolori mestruali, attraverso tecniche manuali che eliminano la disfunzione somato viscerale o viscerosomatica promuovendo così il funzionamento ottimale degli organi e migliorando la salute generale del paziente.
Il trattamento osteopatico in gravidanza rappresenta un'opportunità straordinaria, consente infatti di sostenere contemporaneamente la salute sia della mamma che del nascituro. Anche se la gravidanza è un processo naturale, la crescita del feto può dare origine a varie problematiche, come reflusso, tachicardia, gambe pesanti, mal di schiena, insonnia e stitichezza. L’uso di tecniche delicate per identificare e correggere le disfunzioni somatiche può significativamente alleviare questi disturbi.
Programmare un trattamento osteopatico ogni 2-3 settimane aiuta a ridurre il dolore e a migliorare la salute generale della madre, contribuendo così a diminuire lo stress psico-fisico, fondamentale per la sana crescita del feto. Durante l’ultimo mese, le sedute osteopatiche possono diventare più frequenti e si concentrano sulla preparazione delle strutture anatomiche, come pelvi, zona lombare, diaframma e pavimento pelvico, in vista del parto imminente. È essenziale che le donne in gravidanza considerino l’osteopatia come un valido alleato per vivere questo periodo con maggiore comfort e serenità.
Le vertigini e i disturbi dell'equilibrio coinvolgono un complesso sistema che include i sensi propriocettivi, visivi e vestibolari. Il sistema nervoso centrale integra queste informazioni per mantenere il controllo posturale. Disfunzioni cervicali, problemi vestibolari o visivi possono alterare questo sistema e compromettere la qualità della vita. I pazienti possono così sperimentare sintomi come vertigini, capogiri e disturbi visivi.
Il trattamento manipolativo osteopatico si concentra sulla normalizzazione delle disfunzioni somatiche e ha dimostrato di produrre effetti neurofisiologici benefici.
La RPG è indicata per affrontare una vasta gamma di problematiche connesse ad un'alterata biomeccanica dell'apparato muscolo scheletrico:
La RPG è una tecnica delicata e progressiva, adatta a persone di tutte le età, dai bambini agli anziani, purché vi sia una partecipazione attiva da parte del paziente. Grazie ai numerosi corsi di aggiornamento che ho effettuato negli anni, qualora lo ritenessi più opportuno, posso proporre al paziente trattamenti di Manipolazione Fasciale o di Diagnosi e terapia meccanica della colonna vertebrale secondo il metodo Mckenzie.